Pubblicato da Il presidente - 5/9/2023
Convegno del 06 ottobre "Il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie: produzioni obbligatorie; piano genitoriale
Link all video registrazione del convegno del 07 luglio superbonus
Questa è la registrazione dell'incontro formativo Caemm tenutosi venerdì 07 luglio 2023 su piattaforma zoom, sugli aspetti di diritto civile , amministrativo, tributario e penale delle agevolazioni in materia edilizia, in particolare il c.d. Superbonus 110%. Visto l'interesse manifestato dagli iscritti e da chi non ha potuto partecipare, mettiamo a disposizione la registrazione dell'incontro.
L'occasione è gradita per ringraziare ancora i relatori per i loro interessantissimi interventi.
Abbiamo riconosciuto che la tematica meriterebbe ulteriori approfondimenti; inoltre è in continua evoluzione e la Giurisprudenza si deve ancora formare, quindi se vi sarà la possibilità potremo tornare in futuro su questi argomenti.
https://youtu.be/-AK8IWhRngU
L'occasione è gradita per ringraziare ancora i relatori per i loro interessantissimi interventi.
Abbiamo riconosciuto che la tematica meriterebbe ulteriori approfondimenti; inoltre è in continua evoluzione e la Giurisprudenza si deve ancora formare, quindi se vi sarà la possibilità potremo tornare in futuro su questi argomenti.
https://youtu.be/-AK8IWhRngU
Pubblicato da - 14/7/2023
Venerdì 07 luglio 2023 su piattaforma zoom, evento formativo CAEMM sugli aspetti di diritto civile , amministrativo, tributario e penale delle agevolazioni in materia edilizia, in particolare il c.d. Superbonus 110%
Venerdì 07 luglio 2023 su piattaforma zoom, evento formativo CAEMM sugli aspetti di diritto civile , amministrativo, tributario e penale delle agevolazioni in materia edilizia, in particolare il c.d. Superbonus 110%
Pubblicato da - 9/6/2023
In ricordo dell'Avv. Carlo Marinelli
In ricordo dell’Avv. Carlo Marinelli
Ricordare l’Avvocato Carlo Marinelli è per me un grande onore ed un immenso piacere.
Posso affermare che per me è stato un “padre” sotto il profilo professionale, non solo in quanto mio dominus dal lontano 1988, ma per aver avuto negli oltre trent’anni successivi la possibilità di confrontarmi sempre con Lui su ogni aspetto delle vicende locali, nazionali ed internazionali sulle quali ho avuto il piacere di ricevere consigli e stimoli davvero preziosi.
Vorrei sottolineare due aspetti della Sua personalità che, a mio avviso, lo rendevano davvero ammirevole e degno di stima.
Il primo aspetto è quello culturale. Per moltissimi anni, infatti, è stato Presidente del Gabinetto di Lettura di Este ed il Suo nome oggi è inciso nella lapide che ricorda i presidenti di questo glorioso circolo e sodalizio culturale sorto nel 1848.
Innumerevoli sono stati, nella Sua presidenza, gli incontri, i concerti e le iniziative di altissimo livello che hanno visto in Lui un grandissimo organizzatore.
Mi ripeteva, con serenità e fermezza, che “un avvocato non puo’ non essere un uomo di profonda cultura”, amante della letteratura, dell’arte, della musica e in generale della bellezza.
Il tratto umanistico della nostra professione era, per Lui, incontestabile: “l’avvocatura, caro Osetto, è rimasta l’unica, vera professione umanistica e liberale”; un’affermazione che mi ha sempre accompagnato e guidato anche in questi anni difficili in cui la barbarie forense ha – in parte- svilito senza ombra di dubbio la millenaria importanza dell’avvocatura.
Un secondo tratto della Sua figura riguardava l’importanza essenziale che Lui attribuiva alla giustizia locale, di prossimità.
Associo sempre a Lui la figura del Pretore che nei vari mandamenti (per noi Este, Monselice e Montagnana) ha svolto per decenni un ruolo unico e quasi totalizzante: cause civili ordinarie, penali, cautelari, esecuzioni mobiliari, tutele, diritto del lavoro e previdenziale, sanzioni amministrative, etc..
Si andava in Tribunale (civile), tanto per essere chiari, solo per separazioni, divorzi, fallimenti, divisioni e cause civili oltre i 50.000.000 di lire….ma il 90% del carico giudiziario gravitava in sede pretorile. Idem in sede penale: basti pensare che il Pretore aveva una competenza funzionale per reati quali estorsione, usura, omicidi colposi (anche stradali), etc.
L’avvocato Marinelli riteneva che fosse “vera giustizia” solo quella di prossimità: accentrare tutto in sede circondariale, mi ripeteva, era un grave errore in quanto i cittadini venivano privati di quella accessibilità e conoscenza che solo a livello locale potevano essere garantite. Ricorderò per sempre il Suo carattere ironico e sarcastico, soprattutto nelle difese penali, che tanto amava: “ricordati: l’importante nelle cause penali, visto che a volte contiamo davvero molto poco, è cercare sempre di …..non fare pena !”.
Rivolgo un abbraccio affettuoso ai figli Marino, Giancarlo e Guido, che hanno avuto in papà Carlo un maestro di vita davvero unico. Alessandro Osetto
In ricordo dell’Avv. Carlo Marinelli
Ricordare l’Avvocato Carlo Marinelli è per me un grande onore ed un immenso piacere.
Posso affermare che per me è stato un “padre” sotto il profilo professionale, non solo in quanto mio dominus dal lontano 1988, ma per aver avuto negli oltre trent’anni successivi la possibilità di confrontarmi sempre con Lui su ogni aspetto delle vicende locali, nazionali ed internazionali sulle quali ho avuto il piacere di ricevere consigli e stimoli davvero preziosi.
Vorrei sottolineare due aspetti della Sua personalità che, a mio avviso, lo rendevano davvero ammirevole e degno di stima.
Il primo aspetto è quello culturale. Per moltissimi anni, infatti, è stato Presidente del Gabinetto di Lettura di Este ed il Suo nome oggi è inciso nella lapide che ricorda i presidenti di questo glorioso circolo e sodalizio culturale sorto nel 1848.
Innumerevoli sono stati, nella Sua presidenza, gli incontri, i concerti e le iniziative di altissimo livello che hanno visto in Lui un grandissimo organizzatore.
Mi ripeteva, con serenità e fermezza, che “un avvocato non puo’ non essere un uomo di profonda cultura”, amante della letteratura, dell’arte, della musica e in generale della bellezza.
Il tratto umanistico della nostra professione era, per Lui, incontestabile: “l’avvocatura, caro Osetto, è rimasta l’unica, vera professione umanistica e liberale”; un’affermazione che mi ha sempre accompagnato e guidato anche in questi anni difficili in cui la barbarie forense ha – in parte- svilito senza ombra di dubbio la millenaria importanza dell’avvocatura.
Un secondo tratto della Sua figura riguardava l’importanza essenziale che Lui attribuiva alla giustizia locale, di prossimità.
Associo sempre a Lui la figura del Pretore che nei vari mandamenti (per noi Este, Monselice e Montagnana) ha svolto per decenni un ruolo unico e quasi totalizzante: cause civili ordinarie, penali, cautelari, esecuzioni mobiliari, tutele, diritto del lavoro e previdenziale, sanzioni amministrative, etc..
Si andava in Tribunale (civile), tanto per essere chiari, solo per separazioni, divorzi, fallimenti, divisioni e cause civili oltre i 50.000.000 di lire….ma il 90% del carico giudiziario gravitava in sede pretorile. Idem in sede penale: basti pensare che il Pretore aveva una competenza funzionale per reati quali estorsione, usura, omicidi colposi (anche stradali), etc.
L’avvocato Marinelli riteneva che fosse “vera giustizia” solo quella di prossimità: accentrare tutto in sede circondariale, mi ripeteva, era un grave errore in quanto i cittadini venivano privati di quella accessibilità e conoscenza che solo a livello locale potevano essere garantite. Ricorderò per sempre il Suo carattere ironico e sarcastico, soprattutto nelle difese penali, che tanto amava: “ricordati: l’importante nelle cause penali, visto che a volte contiamo davvero molto poco, è cercare sempre di …..non fare pena !”.
Rivolgo un abbraccio affettuoso ai figli Marino, Giancarlo e Guido, che hanno avuto in papà Carlo un maestro di vita davvero unico. Alessandro Osetto
Pubblicato da Alessandro Osetto - 9/6/2023
Festa dell'Avvocatura
Pubblicato da - 9/6/2023
12 maggio 2023 ore 15.00 - 18.00 convegno su zoom "La metamorfosi e deriva civilistica del processo penale: dal principio di obbligatorietà dell’azione penale alla disponibilità dell’oggetto del processo nel prisma della presunzione di innocenza"
La metamorfosi e deriva civilistica del processo penale: dal principio di obbligatorietà dell’azione penale
alla disponibilità dell’oggetto del processo nel prisma della presunzione di innocenza
ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA MEDIAZIONE PENALE
Venerdì 12 MAGGIO 2023
Evento via ZOOM dalle ore 15.00 alle 18.00
INTRODUCE: Avv. Jacopo Al Jundi
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Padova
RELATORI
Avv. Prof. Giovanni Caruso
Università di Padova - già membro commissione riforma penale
Avv. Paola Rubini
Foro di Padova – vice presidente Giunta Unione Camere penali italiane
Dr.ssa Maria Concetta De Masi
Responsabile Ufficio Epe Padova Rovigo
COORDINA: Avv. Stefano Fratucello
Foro di Padova
EVENTI IN FASE DI ACCREDITAMENTO AVANTI IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA
ISCRIZIONI: Tramite il sistema SFERA per gli iscriE all'Ordine degli AvvocaE di Padova
Via mail all'indirizzo formazione@caemm.it per gli appartenenE ad altri Fori
Per informazioni consultare il sito www.caemm.it
alla disponibilità dell’oggetto del processo nel prisma della presunzione di innocenza
ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA MEDIAZIONE PENALE
Venerdì 12 MAGGIO 2023
Evento via ZOOM dalle ore 15.00 alle 18.00
INTRODUCE: Avv. Jacopo Al Jundi
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Padova
RELATORI
Avv. Prof. Giovanni Caruso
Università di Padova - già membro commissione riforma penale
Avv. Paola Rubini
Foro di Padova – vice presidente Giunta Unione Camere penali italiane
Dr.ssa Maria Concetta De Masi
Responsabile Ufficio Epe Padova Rovigo
COORDINA: Avv. Stefano Fratucello
Foro di Padova
EVENTI IN FASE DI ACCREDITAMENTO AVANTI IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA
ISCRIZIONI: Tramite il sistema SFERA per gli iscriE all'Ordine degli AvvocaE di Padova
Via mail all'indirizzo formazione@caemm.it per gli appartenenE ad altri Fori
Per informazioni consultare il sito www.caemm.it
Pubblicato da Il presidente - 30/4/2023
Inseriamo nella sezione aggiornamenti Cartabia le note per la opposizione al decreto ingiuntivo dinanzi al GdP
Pubblicato da - 28/3/2023
Alcuni bei momenti della cena Caemm del 24 marzo 2023
Pubblicato da - 28/3/2023
Materiale vario sull' avvio della riforma Cartabia
La Camera degli Avvocati di Este, Monselice e Montagnana, è stata costituita nel marzo 2008 in seguito all'iniziativa di un gruppo di Avvocati, i quali hanno ravvisato l'opportunità di creare un organismo unitario in grado di rappresentare le esigenze dell'avvocatura nel territorio della Bassa Padovana.
Sulla base dello Statuto approvato in sede di assemblea costituente, la Camera si propone di farsi interprete e rappresentante delle istanze e delle problematiche che interessano gli Avvocati del territorio e si propone altresì di suggerire eventuali soluzioni; la Camera si propone inoltre di promuovere ogni opportuna attività di formazione, studio e aggiornamento della professionalità degli Avvocati e dei praticanti; infine la Camera si propone di favorire l'incontro fra gli associati anche all'infuori dell'attività strettamente professionale.
